CIOCCOLATERIA CROCI
A Torino, nello storico quartiere San Donato, c’è un laboratorio artigianale che dal 1930 porta avanti la secolare tradizione della cioccolateria torinese.
È l’antica bottega Croci, fondata da Gualtiero e dalla moglie Rosa, i quali, unendo la passione per i sapori genuini e l’abilità nelle tecniche di lavorazione, seppero creare autentiche specialità, ancor oggi apprezzate da una clientela sempre più vasta.
Oggi la cioccolateria Croci persegue più che mai la ricerca di qualità e genuinità, secondo i preziosi insegnamenti tramandati dal fondatore Gualtiero al figlio Bruno, tuttora maestro nelle tecniche di lavorazione tradizionali.
La riproposizione di ricette antiche e la sperimentazione di nuovi gusti fanno parte dell’impegno della nuova generazione che, con Federica, Luca e Guido, opera affinché il marchio Croci sia sempre sinonimo di eccellenza nella lavorazione artigiana del cioccolato.
Via Principessa Clotilde, 6/A – 10144 Torino (TO)
ARDES PROGETTI
ARDES Progetti è uno studio di progettazione che nasce nel 2007 a Torino ed opera nell’ambito dell’architettura, del design e della grafica.
Ci piace progettare per sperimentare, perché siamo curiosi, per innovare, per risolvere problemi, per stupire, per far sorridere. Soprattutto ci piace pensare che i nostri progetti aiutino la gente a vivere meglio.
La nostra filosofia progettuale si basa su una metodologia che vede il progetto come un percorso di scoperta, attraverso il quale coniugare funzionalità ed estetica ed operando scelte che mai si limitino al semplice aspetto formale.
Crediamo molto nella diffusione al grande pubblico della cultura del design nella sua corretta accezione, e ci adoperiamo attraverso eventi ed iniziative per la sua promozione.
Abbiamo esposto i nostri progetti in occasione di numerosi eventi e manifestazioni tra cui Fuorisalone Milano, Florence Design Week, Torino Design Week, Biennale Democrazia e molti altri.
Alcuni nostri progetti sono stati pubblicati su libri, riviste, siti e blog di settore.
Ci occupiamo anche di didattica presso il Corso di Laurea in Design e Comunicazione Visiva del Politecnico di Torino.
STUDIO SOSTANZA
Sostanza è uno studio di progettazione con sede a Torino formato da Alessia Pagotto, Valeria Francescato e Walter D’Esposito. La nostra sede è all’interno dello IAAD Istituto d’Arte Applicata e Design, con cui collaboriamo in qualità di docenti e come figure di supporto agli studenti. L’università è un contesto vivo e ricco, che facilita lo scambio di idee e di progetti. Nel 2016 abbiamo lanciato tramite una campagna su Kickstarter il nostro primo prodotto, Sostanza, un portamina in legno semplificato nel funzionamento e nella forma. www.sostanza.info Attualmente il prodotto è in fase di distribuzione su scala italiana ed internazionale e il nostro intento è quello di ampliare la linea di prodotti a marchio Sostanza.
Ci piace intendere il design come momento pratico, abbracciamo le declinazioni contemporanee del mestiere artigiano, integrando il lavoro manuale con strumentazioni a controllo numerico. Sperimentiamo i linguaggi della materia in rapporto con la tecnica e l’ambiente, la società e l’individuo. Siamo sempre alla ricerca di nuovi legami, curiosi di scoprire altri punti di vista per estendere la nostra prospettiva.
Una Giuria Tecnica, nominata dai soggetti promotori dell’iniziativa, decreterà i 10 migliori progetti/concept, i quali verranno premiati con un sostegno volto a favorire la realizzare dei prototipi.
Il progetto parte da alcune considerazioni emerse in merito all’attività artigiana del cioccolatiere che fa parte del team di lavoro.
Nello specifico: tale attività si basa principalmente sulla qualità delle materie prime e sul saper fare artigiano, tramandato da generazioni insieme alle ricette e alle tecniche di preparazione dei prodotti. Questi elementi sono già forti e consolidati nell’azienda artigianale in questione e la rendono una realtà d’eccellenza nel settore di riferimento.
È emerso altresì che il cliente che si rivolge alla bottega artigiana invece che alla grande distribuzione, lo fa puntando su un prodotto d’eccellenza ma anche ricercando una sempre maggiore personalizzazione dei prodotti che intende acquistare e, in questo senso, le nuove tecnologie possono aprire numerosi scenari interessanti.
Per questi motivi, il team ha deciso di non lavorare “con” il cioccolato ma “per” il cioccolato.
Passion in the shell è un progetto che mira a ribaltare il concetto che vede il cioccolato come un “guscio” che racchiude una sorpresa o un piccolo regalo, come avviene per l’uovo di Pasqua, per i personaggi natalizi con dentro la sorpresa, ecc.
Il nostro progetto punta invece a far sì che il cioccolatino, per le sue caratteristiche d’eccellenza e per la capacità di donare emozioni, sia esso stesso la sorpresa, e venga racchiuso in un “guscio” stampato in 3D printing, con un alto grado di personalizzazione.
Si è pensato infatti ad un vero e proprio sistema di produzione, che prevede cinque step:
A questo punto il cioccolatino non può più essere estratto dal guscio, anche se è visibile attraverso i fori della texture scelta dal cliente.
L’unico modo per estrarlo (e gustarlo), è quello di rompere il guscio esterno, seguendo delle linee di rottura predisposte in fase di progettazione, per facilitare l’operazione.
Elaborazione delle proposte progettuali che integrino il “saper fare” artigiano con le potenzialità delle lavorazioni digitali e dell’intelligenza artificiale utilizzate dai maker con la progettualità dei designer.
Un’iniziativa di:
___________
___________
___________
con il patrocinio di:
___________